Nuovo tracciato sentiero 448

Modifica al tracciato del sentiero 48

Il Comune di Cantagallo ha comunicato l’urgenza di modificare il tracciato del sentiero CAI n. 48, nei pressi della Rocca Cerbaia, a causa di una situazione di pericolo riscontrata nei pressi della stessa. La richiesta è stata immediatamente raccolta da questa Associazione e verificata con sopralluogo dello scorso 20 Marzo. In tale occasione è stata…

auguri feste natale 2020

Auguri dalla Sezione

Ai soci della Sezione “Emilio Bertini”, a causa dell’impossibilità di scambiarci nel modo consueto gli auguri di un sereno Natale, vi inviamo i più sinceri auguri accompagnati dalla speranza di un 2021 migliore di quest’anno che sta per concludersi CAI Prato Sezione “Emilio Bertini”

Calendario LILT 2021

Calendario LILT 2021

Il Calendario LILT “Natura e Salute 2021” nasce dalla collaborazione della LILT Sezione di Prato con il fotografo e nostro Socio Giovanni Fatighenti che a titolo volontario ha prestato alcuni suoi scatti artistici al fine di rappresentare la bellezza e la maestosità della natura che ci circonda. Tutto ciò in contrasto con i contenuti scientifici…

Nuove carte escursionistiche in sede

Si avvisano gli interessati che presso la Sede del CAI Prato in Via Banchelli 11 sono presenti le nuove edizioni delle seguenti carte escursionistiche: Carte dei Sentieri della Provincia di Firenze in scala 1:25.000 a cura del CAI Firenze (Edizione DREAM Italia), divise in 4 tavole a 10 € l’una: 01 – Appennino Fiorentino (Firenzuola…

Nuovi sentieri CAI Prato

Visto l’elevato numero di richieste della Carta dei Sentieri gestiti dal CAI Prato, qui di seguito si riportano i nuovi sentieri tracciati nel 2015 dopo la pubblicazione della Carta e quindi non presenti sull’attuale versione in vendita, cosicché gli interessati possano aggiornare manualmente la propria (cliccare sulle immagini per ingrandirle e per scaricare la lista…

carta sentieri rifugio Pacini

Carta dei sentieri

Dall’inizio della Fase 2 stiamo assistendo ad un aumento importante della frequentazione sui nostri sentieri. Oltre alle raccomandazioni della Sezione sul non gettare mascherine usate in ambiente e a non “strafare” visto l’elevato periodo di inattività dei 2 mesi passati, alle raccomandazioni del CAI centrale sulle attività in montagna e sulla fruizione dei rifugi con…