N.B. A causa delle forti piogge dello scorso fine settimana, che possono comportare condizioni di maggiore rischio per acqua più alta o corrente più forte, l’escursione è ANNULLATA. Gli eventuali interessati possono contattare i capigita per un eventuale recupero (sabato o infrasettimana)
Domenica 13 luglio 2025 – ore 6.00
Gruppo Escursionistico Roberto Marini
Stretti di Giaredo
Lunigiana
Trekking fluviale nel canyon scavato dalle acque vorticose del torrente Gordana. Gli Stretti di Giaredo sono una forra fluviale delimitata da verticali pareti rocciose multicolore che noi esploreremo camminando tra impressionanti gole, dentro e fuori dall’acqua, e attraversando a nuoto alcune pozze dalle acque cristalline.
Escursione per esperti riservata ai soli Soci CAI
Dettagli:
- L’escursione si svolge all’interno del greto del torrente Gordana, presso Pontremoli/Zeri.
- Nel tratto interessato dall’escursione il torrente si restringe e le sue sponde sono formate da scoscese pareti, alte fino a 20/30 mt, che quasi si toccano, mostrando la loro stratificazione.
- Il percorso, fino ad un masso che con relativa cascata “chiude” la parte facilmente visitabile, è lungo circa 1,5 km e richiede circa un’ora per percorrerlo. Si torna dallo stesso percorso, impiegando più o meno lo stesso tempo.
- La prima parte prevede un attraversamento obbligatorio che, secondo le piogge dei mesi precedenti richiede di nuotare in quanto NON si tocca il fondo e non ci sono zone dove “appoggiarsi”. Nel caso, dovendo nuotare controcorrente, se non nuotatori capaci potrebbe essere necessario l’utilizzo di un giubbotto gonfiabile.
- Anche se l’escursione è effettuata nel periodo estivo la temperatura dell’acqua e quella circostante richiedono la necessità di indossare una muta da sub, magari anche solo il corpetto, di almeno 2,5-3 mm.
- Il percorso interno, superata la prima difficoltà, prevede l’attraversamento di pozze di acqua cristallina e l’incontro con molte cascatelle di acqua dalle pareti che “stringono” il torrente.
- Il percorso deve essere effettuato con scarponcelli alti o scarpe alte da ginnastica scolpiti, che si bagneranno inevitabilmente.
- Non sono ammesse scarpe lisce da ginnastica o da tennis, sandali né tantomeno scarpette da scoglio o infradito.
- Dovendo obbligatoriamente entrare in acqua, occorre uno zaino impermeabile ermetico ovvero un contenitore ermetico in cui inserire
celluare, portafogli e/o altri oggetti personali. - Mezzo di trasporto: mezzi propri (spese da dividere tra gli equipaggi, escluso gli autisti)
- Pranzo a sacco
- Durata: 5-6 ore
Richiesti:
- Obbligatoriamente saper nuotare
- muta da sub (o almeno corpetto) di almeno 2,5-3 mm
- scarponcelli o scarpe con suola scolpita per mantenere il grip sui sassi bagnati
- casco
- costume da bagno
- tavoletta o giubbotto di galleggiamento nel caso di scarsa abilità al nuoto
- calzettoni
- zaino impermiabile ermetico o contenitore ermetico
- asciugamano
- cambio COMPLETO da tenere in auto.
Direzione Escursione:
- Enrico Aiazzi 366 3812533
- Costantino Carleo 393 9418570