DIFFICOLTA’ ESCURSIONISTICHE

 

T Percorso Turistico:

Itinerari con percorsi non lunghi, che si svolgono su sentiero, stradine o mulattiere, a quote medio basse, che non pongono problemi di orientamento. Si richiede un minimo di allenamento alla camminata.

E Percorso Escursionistico:

Itinerari con percorsi di solito segnalati, in terreno vario, con dislivelli e tempi che possono essere anche di notevole impegno. Richiedono un certo senso di orientamento e conoscenza del terreno montano. Allenamento alla camminata e equipaggiamento adeguato.

EE Percorso per Escursionisti Esperti:

Itinerari con tratti anche senza sentiero che possono comportare anche passaggi attrezzati o comunque difficili con lunghezza e dislivello anche notevoli che implicano una capacità di muoversi su terreni particolari. Necessitano esperienza di montagna, equipaggiamento, attrezzatura e preparazione fisica adeguata.

EEA Percorso per Escursionisti Esperti con Attrezzatura:

Con tale sigla si indicano itinerari con difficoltà tecniche come percorsi attrezzati o vie ferrate che richiedono, da parte dell’escursionista, l’uso del casco e dei dispositivi di autoassicurazione (quali moschettoni, dissipatore, imbragatura, cordini).

EAI Escursioni in Ambiente Innevato:

Itinerario in ambiente innevato che richiede l’uso di racchette da neve, ma comunque su terreno senza grandi pendenze, con percorsi evidenti, e senza tratti esposti.

EEAG Percorso per Escursionisti Esperti con Attrezzatura da ghiaccio:

Caratteristiche simili al precedente ma con utilizzo di attrezzature da ghiaccio (ramponi, piccozza, corda ecc.) oltre alla conoscenza delle relative manovre di assicurazione.